In evidenza
Da martedì 5 luglio 2022 per accedere alle sale studio e lettura della biblioteca
non sarà più necessaria la prenotazione.
Benché non obbligatorio,
è fortemente consigliato l'uso della mascherina quando in una sala è presente più di un utente.
Venerdì 1° ottobre 2021, presso il
Teatro Sociale di Sondrio, hanno avuto luogo l'incontro con gli studenti
Dante: perché non possiamo farne a meno e il convegno
Gli universi di Dante.
È possibile rivederli all'indirizzo
https://nonsolobanca.popso.it/dantedivaltellina
Dal 1° ottobre al 20 novembre, presso
Palazzo Lambertenghi a Sondrio, si è tenuta la
mostra DanteQui. Testimonianze del Sommo Poeta nei luoghi della cultura di Sondrio.
Gli eventi rientrano nell'iniziativa
DantedìValtellina, organizzata in occasione del
150° della fondazione della Banca Popolare di Sondrio e del 700° anno dalla morte di Dante Alighieri.
Scarica il pieghevole...
Ricerca nel
catalogo tra i libri posseduti dalla biblioteca
Vedi tutte le
novità librarie disponibili per il prestito o la consultazione
Requisiti per l’iscrizione alla biblioteca e
pre-iscrizione on-line
In Biblioteca è attivo un servizio di
prestito interbibliotecario rapido in convenzione con le biblioteche dei seguenti atenei milanesi: Università "Luigi Bocconi", 'Università Cattolica del Sacro Cuore, Università "Bicocca", Politecnico e IULM.
Nella sezione Risorse on-line è possibile accedere a un
elenco di link a oltre 600 pubblicazioni riguardanti la Valtellina e la Valchiavenna presenti su Internet e di libera consultazione.
La Biblioteca Luigi Credaro è stata inaugurata il 6 ottobre 2007 alla presenza dell’ex Ministro della Pubblica Istruzione, onorevole Giuseppe Fioroni.
Scarica
- l'opuscolo
Banca Popolare di Sondrio. Biblioteca Luigi Credaro- il pieghevole
Uno sguardo sulla biblioteca