Proposte di lettura
Miniatura copertina
Le strade oscure : [Una nuova indagine di Elia Contini]Le strade oscure : [Una nuova indagine di Elia Contini] / Andrea Fazioli. - Milano : Guanda, © 2022. - 313 p. ; 22 cm. - (Guanda noir).La lettura di un libro “noir” – una volta si chiamava semplicemente “giallo” – fornisce un particolare piacere in quanto coinvolge al punto da far dimenticare le disavventure quotidiane, tanta è la curiosità di arrivare alla fine e capire chi è il colpevole. Procura, insomma, una sorta di anestesia. In questo senso, per la continua suspence e la fantasia narrativa, il testo di Andrea Fazioli “Le strade oscure. Una nuova indagine di Elia Contini” è una piccola perla. Per prima cosa va detto che Fazioli sa scrivere molto chiaramente, non a caso ha vinto dei premi importanti – citiamo solo “L’uomo senza casa” del 2008, Premio Stresa e Selezione Comisso – e riesce, tra le avventurose vicende del modesto, quasi cinquantenne, investigatore privato Elia Contini, che vive solo sopra Lugano, a descrivere la vita delle decine di migliaia di frontalieri italiani che lavorano nella Svizzera Italiana, ben conosciuta del resto dall’autore che abita a Bellinzona. Il romanzo parla di uno di loro, tale Ernesto Magni, insegnante che è però costretto a trovare un posto come portiere in un grande edificio alla periferia di Lugano. Fazioli descrive la serie di vicende che improvvisamente sconvolgono la vita del protagonista: l’immaginazione di una violenza sessuale su una bella ragazza in una stazione, situazione poi verificatasi realmente (ma da chi?), una separazione dalla moglie, le lettere alla giovane figlia su animali immaginari, un senso di misteriosa paura che lo spinge, dopo che gli hanno rubato il portafoglio, a rivolgersi appunto all’investigatore Contini; il tutto con un sottofondo di organizzazioni malavitose di origine italiana, di sfruttamento dei lavoratori clandestini, di corruzione e di violenza, tra numerosi personaggi ambigui. Il lettore viene così trasportato tra il confine italo svizzero in uno scenario che coglie continuamente di sorpresa il modesto investigatore, oltretutto in procinto di sposarsi. “Più passava il tempo, più Contini aveva le idee confuse. Ma faceva parte del gioco. Era un ragionare o elaborare teorie, l’essenziale era tenersi in movimento. Sebbene privi di connessione, i fatti erano chiari: una truffa, un’aggressione, un omicidio”. Un libro che si legge con gusto e persino con divertimento per i continui cambiamenti di scena, per un susseguirsi di indizi confusi, di eventi imprevisti. Fazioli cattura il lettore, non solamente per l’inventiva letteraria, ma anche per una realtà nascosta rappresentata dalle “Le strade oscure” del titolo, che però sono anche strade d’affetto, d’amore e d’immaginazione. Insomma, parliamo di un testo che fino a un certo punto ci allontana dalla verità, dal momento che Fazioli ci fa intravedere, oltre alle vicende “noir”, le personalità che popolano un mondo svizzero subdolo, ambiguo, nascosto, che non può essere ignorato e nel quale i social network giocano un ruolo fondamentale e diseducativo. [pg, marzo 2023]
Miniatura copertina
Occhi selvaggiOcchi selvaggi / Sandro Baldoni. - Roma : e/o, © 2022. - 188 p. ; 21 cm. - (Dal mondo).ECONOMIA NELLA LETTERATURA Umbria, anni '60. Marco Primavera è un bambino di 6 anni che si trasferisce con la sua famiglia da una città ad un paesino arroccato in cima alle montagne. L'impatto è traumatico, aggravato dall'improvvisa scomparsa della mamma e dalle difficoltà economiche del padre. Con il passare degli anni, però, mentre l'industrializzazione e la politica stanno trasformando il mondo, Marco e i suoi fratelli imparano ad apprezzare il lato positivo di certe regole di vita selvagge ma fortificanti, che diventeranno armi fondamentali per affrontare a viso aperto il più vasto territorio della vita adulta.
Miniatura copertina
Enrico Mattei : L'uomo del futuro che inventò la rinascita italiana : «Il futuro è di chi lo sa immaginare»Enrico Mattei : L'uomo del futuro che inventò la rinascita italiana : «Il futuro è di chi lo sa immaginare» / Benito Li Vigni. - Roma : Editori Riuniti, © 2022. - 196 p. : ill. ; 21 cm. - (Protagonisti).Mentre sono ancora fumanti le macerie della guerra mondiale, Enrico Mattei, viene nominato Commissario Straordinario dell'Agip con il mandato di smantellare l'azienda. Mattei, scopre che in Val Padana c'è un consistente giacimento di gas e ritiene una follia lasciare l'Italia della ricostruzione senza una grande impresa nazionale nel settore dell'energia. Disobbedisce al mandato ricevuto e mette a punto un'idea ardita: portare energia a basso costo agli italiani. Lo strumento per riuscirvi è l'Eni che compete alla pari con le grandi compagnie internazionali che monopolizzano il mercato mondiale dell'energia. Ma la tragedia di Bascapé ha spezzato tutti i sogni. E questo libro vuol far conoscere la sua storia.
Miniatura copertina
L'economia utile : Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo NovecentoL'economia utile : Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall'Illuminismo al primo Novecento / Claudia Rotondi. - Bologna : il Mulino, © 2022. - 315 p. ; 22 cm. - (Percorsi. Economia).Esiste una possibile dicotomia tra la purezza e l’utilità della scienza economica? Nella ricerca della perfezione analitica l’economista dissolve la sua utilità? Nel suo voler essere una scienza utile l’economia smarrisce rigore e sistematicità? Queste le domande che si pone nel saggio “L’economia utile. Percorsi nella via italiana allo sviluppo dall’Illuminismo al primo Novecento” Claudia Rotondi, docente Storia e Geoeconomia e di Economia dello sviluppo all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nonché autrice di articoli e saggi in materia pubblicati anche all’estero. Un testo di profonda analisi, che - vogliamo subito dire – adatto agli studiosi per il contenuto e il linguaggio tecnico usato. Il viaggio storico compiuto dall’autrice comprende una prima parte dedicata a “Prima dell’economia: Conoscenza e sviluppo” nella quale si parla delle pagine del “Caffè”, il periodico milanese dell’Accademia dei Pugni nato nella seconda metà del Settecento e contenente gli scritti di Cesare Beccaria, Pietro Verri, Carlo Cattaneo e Melchiorre Gioia nei quali “è possibile osservare come il dibattito culturale e scientifico venga concepito quale ingrediente indispensabile per il progresso economico inteso anche come progresso civile”. Segue una seconda parte intitolata “Dentro la teoria: l’assillo della dinamica” - siamo nel ventennio 1892-1912 - riguardante le idee di Maffeo Pantaleoni, l’economista puro, e di Vilfredo Pareto - le opere di quest’ultimo sono contenute in un fondo nella nostra biblioteca - il quale sostiene che la concorrenza e la dinamica sono questioni di metodo. Risposte quindi differenti: Pareto approda alla sociologia, Pantaleoni ritiene di poter studiare anche fenomeni molto complessi senza allontanarsi dall’economia. L’opera della Rotondi contiene infine una terza parte dedicata ad “Oltre la teoria: Corpi intermedi e istituzioni per lo sviluppo”. Da quanto esposto sinteticamente - ma non potevamo fare altrimenti - appare comunque l’interesse per il libro segnalato tenuto conto, come annota l’editore nella quarta di copertina, che la questione della natura “pura” o “sociale” dell’economia come scienza resta controversa e “una componente rilevante del pensiero economico italiano mostra una chiara propensione a riflettere sul rapporto tra teorie e politiche guardando insieme all’economia ed alla società, sollecitata in questo anche dall’emergere della questione sociale. Ben prima che ne siano precisate le definizioni concettuali – per citare sempre le parole dell’editore – appare evidente in questi percorsi che le forme di capitale immateriale – umano, sociale, culturale - imprescindibili per lo sviluppo, trovano spazio e cittadinanza nei contributi di chi continua a considerare l’economia una scienza sociale utile”. Un tema interessante quello se l’economia può essere una scienza pura, che tuttavia va affrontato dagli esperti. [pg, marzo 2023]
Miniatura copertina
L'arte dei prodotti eccellenti : Incantare i clienti con l'esperienza di un marchio di qualità aumentataL'arte dei prodotti eccellenti : Incantare i clienti con l'esperienza di un marchio di qualità aumentata / Riccardo Illy ; traduzione di Lorenzo Matteoli e Andrea Terranova. - Milano : La nave di Teseo, © 2022. - 265 p. ; 20 cm. - (La nave di Teseo+).Riccardo Illy, autore del libro di cui parleremo in questa nota, è una personalità di primo piano in Italia e all’estero. Produttore non solo di un ottimo caffè ma anche di cioccolato, vino e tè, è Presidente del Polo del Gusto, impegnato in politica – sindaco di Trieste, deputato nel nostro Parlamento, Presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e dell’Assemblee delle Regioni europee - conduttore dal 2018 di un corso sulla Qualità Dirompente e Royal Warrant Holder della Casa Reale del Regno Unito, per non citare le onorificenze ricevute da vari stati. Il saggio “L’arte dei prodotti eccellenti” dimostra come sia persino un valido giornalista freelance. Si tratta di un testo particolarmente interessante che non tratta solo della capacità di produrre prodotti di alta qualità, tipico dell’Italia, prodotti, come dice il sottotitolo, per “Incantare i clienti con l’esperienza di un marchio di qualità aumentata”. È anche un saggio che si legge come un romanzo per come Riccardo Illy parla della sua esistenza, in particolare della sua Trieste, dove è vissuto tutta la vita, città per lui insostituibile: “Non potrei vivere da nessuna altra parre”, un luogo permeato di cultura raffinata, basta pensare a James Joyce, che vi ha scritto parte dell’Ulisse. Attraverso un viaggio dove si coltivano le materie prime di Riccardo Illy - ad esempio il cacao della Hacienda San Cristobal in Ecuador - l’autore visita alcune aziende famigliari italiane, parlando con i proprietari e interrogandoli per sapere come la qualità dei loro prodotti abbia raggiunto un livello superiore e conquistato il consumatore. La risposta sta nell’applicare una filosofia che Illy chiama dell’Incanto, “una caratteristica unica della cultura di impresa degli italiani innata nella nostra sensibilità per la bellezza, il gusto e la semplicità elegante”. L’autore ha raccontato lo sviluppo di aziende che si chiamano Venini (vetri di Murano), Alessi (prodotti per la cucina), Cassina (mobili), Flos (illuminazione), Bisazza (piastrelle), Mastrojanni (vigneti), Zegna (abiti), Mancini (pasta). Una storia – quella di Illy – fatta di coerenza, di famiglia, di semplicità, di pazienza che porta a raggiungere la perfezione. “Sono contento – scrive l’autore – di aver dedicato la mia vita a fare molto, ma molto bene, cose semplici. Perché credo che questo sia il senso del grande piacere di Incanto”. Una storia, implicita nelle pagine del libro, soprattutto d’intelligenza imprenditoriale, una qualità non comune, dato che numerose aziende mirano solo al raggiungimento di obiettivi di guadagno e di dimensione. Una storia fatta inoltre di poesia. Illy termina il suo libro citando “Il sabato del villaggio” di Leopardi, versi particolarmente amati perché contengono una grande verità: “Attesa felice e nostalgia sono una cosa sola. Anche quando aspettiamo felici la festa, già sentiamo la tristezza per la fugacità dell’esperienza”. [pg, marzo 2023]
Miniatura copertina
Storia del bosco : Il paesaggio forestale italianoStoria del bosco : Il paesaggio forestale italiano / Mauro Agnoletti. - Bari [etc.] : Laterza, © 2020. - xvii, 366 p. : ill. ; 21 cm. - (Economica Laterza ; 947).Faggi, castagni, querce, larici, abeti… Oltre il 35% della penisola è coperto da boschi, un paesaggio che spesso percepiamo come primigenio e 'naturale'. In realtà, come il resto del nostro paesaggio, i boschi sono un prodotto della storia, sempre legata all'opera dell'uomo che ne ha modificato tutte le caratteristiche. Nell'antichità il bosco è già largamente utilizzato, tanto che le foreste naturali nel primo secolo d.C. sono meno di una decina. Il bosco di alto fusto e il bosco ceduo, la forma più diffusa, hanno contribuito al bisogno di legna da fuoco, carbone e legname da costruzione, consentendo allo stesso tempo il pascolo del bestiame. Dal medioevo all'Ottocento sono le costruzioni navali che modellano gran parte dei boschi, legando strettamente il mondo dei commerci mediterranei a quello della montagna. Da nord a sud, poi, esiste una 'civiltà del castagno', vero e proprio 'albero del pane' a cui intere popolazioni devono la propria sopravvivenza. Oggi l'esodo dalle campagne e dalle montagne ha portato alla ricomparsa di macchie e foreste in territori antropizzati da secoli. E il desiderio di ricercare nel bosco valori naturalistici si è sovrapposto alla realtà storica di un paesaggio forestale come prodotto culturale. Un viaggio alla riscoperta dello straordinario rapporto che ci lega alle 'selve oscure'.
Miniatura copertina
Ombre sulla neve : Milano-Cortina 2026 : Il "Libro bianco" delle Olimpiadi invernali : Per il rispetto della montagna, contro cemento, speculazione eOmbre sulla neve : Milano-Cortina 2026 : Il "Libro bianco" delle Olimpiadi invernali : Per il rispetto della montagna, contro cemento, speculazione e / Luigi Casanova. - Milano : Altra Economia, © 2022. - 207 p. ; 20 cm. - (Le talpe).Olimpiadi 2026: facciamo il tifo per gli atleti ma anche per l'ambiente! Un libro che non fa sconti a chi - come sempre - sfrutta i "grandi eventi" per i propri affari e interessi, senza curarsi dei bisogni reali del territorio e di chi lo abita. Un invito a informarsi e ribellarsi, nel nome della montagna. Un'inchiesta sui Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026. Perché si può amare lo sport ma raccontare come questo "grande evento" - al pari di altri in passato - abbia un impatto devastante sul territorio alpino e i suoi abitanti. Questo libro, infatti, con la forza dei fatti e dei numeri, smentisce la favola dell'Olimpiade "a costo zero e sostenibile" e denuncia l'assenza di una valutazione ambientale complessiva a livello nazionale e di un confronto aperto con cittadini e associazioni ambientaliste. E inoltre l'invadenza di infrastrutture insostenibili come le opere stradali inquinanti, i palazzetti-cattedrali nel deserto e gli ampliamenti dei domini sciistici che coinvolgono tre Regioni, Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia, oltre alla città di Milano. L'alternativa? Un'etica che dia una nuova dignità alla montagna e combatta davvero lo spopolamento, con piccole opere che hanno una ricaduta sociale positiva sul territorio, rispettando i valori identitari delle alte quote - come la sobrietà - e i reali bisogni: servizi, sanità, lavoro, un turismo diverso. Con la prefazione di Vanda Bonardo, naturalista, insegnante, attivista e responsabile nazionale Alpi di Legambiente e membro del direttivo Cipra Italia....
Miniatura copertina
Un'agricoltura per il futuro della Terra : Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova eraUn'agricoltura per il futuro della Terra : Il sistema di produzione del cibo come paradigma di una nuova era / Piero Bevilacqua. - Bra : Slow Food, © 2022. - 218 p. ; 22 cm.I problemi della Terra non si riducono al riscaldamento climatico, l'aspetto più drammatico della questione. Si dimentica che le risorse sono sempre più limitate e occorre pertanto sostenere nuove modalità di rapportarsi con gli equilibri del pianeta. Forse, per prefigurare un nuovo ordine economico, l'ambito più significativo è quello del sistema di produzione del cibo. Il libro svolge un'analisi sugli effetti dell'agricoltura industriale che ha mostrato nel tempo il suo lato distruttivo degli equilibri naturali e dei rapporti sociali. Con sempre più evidenza essa compromette la fertilità del suolo, inquina gli habitat, riduce la biodiversità e mette a rischio la salute umana. Ai capitoli dedicati all'esame dei paradossi e dei guasti indotti dal sistema, seguono quelli di analisi di altre modalità produttive che operano, anche e soprattutto in Italia, da decenni: esperienze virtuose protagoniste di un nuovo modello economico che dovrà necessariamente imporsi nel prossimo futuro.
Miniatura copertina
La volta del Bricolla : RomanzoLa volta del Bricolla : Romanzo / Patrizia Emilitri. - Milano : TEA, © 2022. - 196 p. ; 22 cm. - (Narrativa TEA).Bricolla è il soprannome di Piero Viganò, che, tornato nel suo paese sulle rive del Lago Maggiore, dopo essere emigrato in America, ripensa agli anni della guerra, quando, per fame, aveva preso la via dei monti verso il confine svizzero contrabbandando riso e farina da scambiare con cacao, sale, tabacco e caffè, ma aiutando anche ladri, disertori ed ebrei a fuggire dal regime. E rivede i compagni di quelle notti buie e cariche di pericoli: il Battista, il Campanella, il Ramina. Dopo la guerra il Bricolla aveva accarezzato l'idea di rifarsi un'esistenza «normale», ma a pochi mesi dall'addio alla vita di «spallone» un fatto eccezionale aveva cambiato per sempre il suo destino. Alla sua storia di ragazzo, e poi di uomo, s'intrecciano le vicende della sua famiglia e della comunità, legate al mondo segreto, avventuroso e rischioso del contrabbando, un mondo duro, di coraggio, solidarietà, generosità e anche amore, sullo sfondo di un paesaggio altrettanto duro, ma anche ricco di fascino.
Miniatura copertina
Guarda le luci, amore mioGuarda le luci, amore mio / Annie Ernaux ; traduzione di Lorenzo Flabbi. - Roma : L'orma, © 2022. - 107 p. ; 22 cm. - (Kreuzville. Aleph).ECONOMIA NELLA LETTERATURA Annie Ernaux - Premio Nobel 2022 - scrive questo romanzo per la collana "Raccontare la vita" dell'editore francese Seuil. Decide di portare alla luce uno spazio ignorato dalla letteratura, eppure formidabile specchio della realtà sociale: l'ipermercato. In un diario, Ernaux registra per un anno le proprie regolari visite al "suo" Auchan annotando le contraddizioni e le ritualità ma anche le insospettate tenerezze di quel tempio del consumo. Il risultato è una riflessione narrativa capace di mostrarci da un'angolazione inedita uno dei teatri segreti del nostro vivere collettivo.
Miniatura copertina
Relatività per tutti : Come e perchè lo spazio-tempo è curvoRelatività per tutti : Come e perchè lo spazio-tempo è curvo / Kurt Fischer ; presentazione di Elena Ioli. - Bari : Dedalo, © 2023. - 199 p. : ill. ; 21 cm. - (Senza tempo).Kurt Fischer racconta di aver scoperto la relatività da ragazzo, grazie ai libri della biblioteca della sua città natale. Quegli stessi libri, però, erano stati fonte di frustrazione: alcuni erano troppo semplici e superficiali, mentre altri offuscavano il significato fisico della teoria in un intrico di simboli matematici incomprensibili. Relatività per tutti nasce dal desiderio dell'autore di colmare questo divario con un libro capace di spiegare in modo originale, e per certi aspetti anticonvenzionale, la teoria einsteiniana senza rinunciare a una trattazione rigorosa: pochi concetti fondamentali - luce, energia, massa, spazio e tempo - sono usati per ripercorrere l'approccio fisico-geometrico adottato da Einstein un secolo fa. Nella prima parte del libro, Fischer si concentra sulla relatività ristretta, in particolare sull'equivalenza tra massa ed energia e sui legami con l'elettromagnetismo. La seconda parte è dedicata alla teoria einsteiniana della gravitazione - la relatività generale - illustrata ricorrendo a una serie di esperimenti mentali, alcuni dei quali concepiti dallo stesso Einstein.
Miniatura copertina
La fonte dei profitti : Come acquisti e fornitori trasformeranno l'aziendaLa fonte dei profitti : Come acquisti e fornitori trasformeranno l'azienda / Christian Schuh ... (et alii) ; traduzione di Marianna Grimaldi. - Milano : Egea, © 2023. - 230 p. ; 23 cm. - (Business e oltre).Secondo una ricerca condotta della Harvard Business School, i CEO dedicano solo l’1 per cento del proprio tempo ai fornitori. È del tutto insensato, se pensiamo che la spesa per i fornitori – il lavoro dell’ufficio acquisti – rappresenta più della metà del budget totale dell’impresa-tipo. In altre parole, i CEO non dedicano più di un minuto a pensare o a partecipare attivamente ai modi in cui le loro aziende spendono più della metà dei rispettivi budget. Si tratta di uno squilibrio con conseguenze potenzialmente catastrofiche. Il Chief Procurement Officer e la funzione acquisti sono marginalizzati perché gli acquisti sono un’attività aziendale profondamente incompresa. Nella maggior parte dei casi il compito principale del CPO e del suo team è quello di acquistare beni e servizi dai fornitori al prezzo più basso possibile. Di conseguenza gli acquisti sono stati associati a un’interpretazione ristretta e limitata che ha impedito ai CEO di scorgerne il potenziale fenomenale. Tuttavia, se i CEO non cambiano il modo in cui le loro aziende interagiscono con i fornitori, non saranno in grado di sfruttare questa via per creare prodotti e servizi che non solo costino meno, ma siano anche più innovativi, di qualità superiore, più sostenibili, più rapidi da commercializzare e generalmente meno rischiosi. In quanto «titolari» del rapporto con i fornitori, il CPO e la funzione acquisti devono occupare il cuore pulsante dell’organizzazione: in questo modo saranno la chiave segreta per il successo durante e dopo i momenti di difficoltà....
Miniatura copertina
Lavorare non bastaLavorare non basta / Marianna Filandri. - Bari [etc.] : Laterza, © 2022. - 153 p. ; 18 cm. - (Saggi tascabili Laterza , 453).Il tasso di occupazione è considerato un indicatore fondamentale dello sviluppo di un paese: peccato che sia sempre più elevato anche in Europa il numero di lavoratori poveri. La costruzione delle identità personali e collettive è ancora legata al proprio ruolo professionale. Peccato che i ruoli professionali siano sempre più precari e frammentati. Insomma, il lavoro non basta più: sono necessarie urgenti misure che restituiscano stabilità economica e, con questa, fiducia nel futuro. L’introduzione del salario minimo, la promozione di contratti stabili e la revisione della tassazione sul lavoro rispetto a quella sui patrimoni sono i primi interventi urgenti che aiuterebbero il benessere collettivo.
Miniatura copertina
La ragazza del convenience storeLa ragazza del convenience store / Murata Sayaka ; traduzione dal giapponese di Gianluca Coci. - Roma : e/o, 2022. - 168 p. ; 20 cm. - (Tascabili).ECONOMIA NELLA LETTERATURA Furukura Keiko è single, molto introversa e strana. Decide però, all'età di trentasei anni, di conformarsi alle aspettative della società e della famiglia abbandonando gli studi per lavorare in un konbini, un piccolo convenience store giapponese aperto 24/7. Qui trova il suo posto nel mondo, diventando la migliore commessa possibile. Finchè non incontra Shiraha, un nuovo e strambo collega in cerca di moglie, il quale è convinto che il mondo si sia fermato all'epoca preistorica... Per Keiko potrebbe trattarsi dell'occasione per lasciare il suo amato konbini e creare finalmente una famiglia? O il mondo dei konbini, con le sue precisissime regole e il suo singolare valore simbolico, avrà la meglio?
 
© 2007- - Diritti riservati - Banca Popolare di Sondrio - Dati societari